Uomo sull'orlo di una crisi di nervi

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
marlowe
00martedì 12 febbraio 2002 01:34

Sarò prolisso e noioso ma devo raccontarvi i fatti. Dunque. Venerdì scorso installo sul mio computer un dizionario di inglese che mi è stato dato in omaggio dal British Council. L'amico che me lo dà mi dice: "Provalo, lo stiamo testando anche noi". L'installazione procede. Faccio qualche prova. Tutto funziona. A una cert'ora spengo il computer. Lo riaccendo il mattino dopo e nella fase di avvio compare un messaggio del tipo "impossibile trovare il file msrv...(o qualcosa del genere) che rimanda all'esecuzione di..." e di lì non vado più avanti. Provo a riavviare più volte, niente da fare. Dramma. Ho da finire un lavoro, i dati sono tutti sul disco, le copie di backup (incomplete) sono a Livorno. In un lampo di genio, mi dico che il maledetto dizionario british deve avere creato qualche conflitto. Basterà disinstallarlo dalla modalità provvisoria e tutto tornerà come prima. Niente da fare, il computer non entra nemmeno in modalità provvisoria premendo il fatidico tasto F8. Si blocca sempre sullo stesso messaggio di errore. Il panico aumenta. Vado a chiedere consiglio in un vicino computer store. Mi dicono di reinstallare il sistema operativo nella stessa directory. I files che disturbano verranno sovrascritti e tutto andrà a posto. Eseguo. Alla fine dell'installazione, dopo l'ultimo riavvio, compare una messaggio del tipo errore in explorer.exe. Riavvio di nuovo e questa volta il computer si autospegne. Così per diverse volte. Decido di provare a installare Windows in un'altra directory. Il primo tentativo abortisce. Il secondo va a buon fine. Butto via la vecchia cartella di windows. Reinstallo i programmi, rimetto a posto i driver. Ce l'ho fatta. Tutto funziona. Non ho perso neanche un dato a parte un po' di posta e un sacco di tempo (seccature, ma pazienza...), posso lavorare. Ma...
Adesso più o meno ogni mezz'ora/un'ora il computer si pianta. La freccina del mouse si blocca e tutto resta fisso e irrecuperabile. Questo capita sia quando uso word, sia quando uso QuarkXPress, sia quando uso IE e OutlooK. Devo riavviare e dopo il riavvio per un altro po' le cose vanno. So che forse con una formattazione tutto andrebbe a posto. Ma non posso farlo perchè perderei i lavori. Il disco ha una sola partizione. Non posso copiare nulla perchè il masterizzatore non ce l'ho e i lavori occupano diverse centinaia di mega di spazio. Che mi consigliate? Sono fortemente tentato di seguire il consiglio che Myst mi ha dato a suo tempo di passare a Linus. Ma sarò capace? Non so nemmeno da che parte cominciare. Che distribuzione acquistare? Come faccio coi programmi? Come faccio con le periferiche,ecc? Nel frattempo c' è secondo voi un modo per far rifunzionare il mio computer (Pentium III, win 98) in modo accettabile?
Attendo con ansia, se non aiuti risolutivi, almeno un po' di conforto.
________
Saluti
Marlowe
Nosferatu
00martedì 12 febbraio 2002 14:37
Linux! Linuuuuuuuuuuux!!!!!!!!
Installa linux e usalo!!!!
Comunque passiamo a quotare:

>So che forse con una formattazione tutto andrebbe a posto. Ma >non posso farlo perchè perderei i lavori.

Puoi farlo. Però prima devi fare un backup. Se non hai il masterizzatore hai altre poche scelte. Smonti il masterizzatore di un tuo amico e lo metti nel tuo computer, passi le robe sui cd e poi rimonti il masterizzatore sul pc originario (non ti fare impressionare, è più facile di quanto pensi); colleghi il tuo pc a quello di un tuo amico con un cavo crossato o un usb (ma ci vuole pure la scheda ethernet) e passi i lavori sull'hdd del tuo amico e quando hai risolto fai lo stesso procedimento per rimettere i file nel tuo pc; compri un hdd rimovibile (ma cosa parecchio) oppure chiedi se qualche tu amico lo ha. Se conosci quelli del computer store e ti fanno questo favore, hai risolto; formatti il tutto, reinstalli e rifai tutti i lavori dall'inizio! [SM=x39911] [SM=x39911]

>Sono fortemente tentato di seguire il consiglio che Myst mi ha >dato a suo tempo di passare a Linus.

A Linux non puoi passare, ma puoi passare a linux... [SM=x39859]

> Ma sarò capace?

Se ci sono riuscito io (e tanti altri) perchè non dovresti riuscirci tu? [SM=x39898]onfused: [SM=x39898]onfused: [SM=x39898]onfused:

>Non so nemmeno da che parte cominciare. Che distribuzione acquistare?

Ti consiglio la Mandrake; è la più semplice da installare, da configurare, da mantenere, ecc. E poi è la più aggiornata assieme alla red hat, per quanto riguarda software e hardware.

>Come faccio coi programmi?

Li installi e li usi... [SM=x39874] [SM=x39874]
Se vuoi usare dei programmi di windows sotto linux, esistono tanti emulatori, tra cui wine, che è il migliore e il più diffuso.

>Come faccio con le periferiche,ecc?

Mandrake le dovrebbe riconoscere da solo, no problemo.

Tieni conto che essendo free (che non sta a significare gratis, come molti credono, ma libero), c'è tanta di quella documentazione su internet riguardante linux da uscirci pazzi!
Se vuoi ti do qualche sito interessante sull'argomento.

Io ti consiglio di partizionare l'hdd e di mettere linux e windows. Se ben configurato windows non da molti problemi.

-----------------------------

"L'intellettuale dell'esilio non risponde alla logica del convenzionale, ma all'audacia dell'osare"
Edward W. Said
EchoQuick
00martedì 12 febbraio 2002 16:22

... se marlowe nn conosce amici che possono smontare e prestare masterizzatori !!!che fa !?!?
o se nn conosce amici che possono ospitare su i loro HD i suoi dati !?!?
la soluzione piu semplice senza chiedere niente a nessuno!!
o un HD rimovibile come ha scritto Nosferatu o comprare un secodo HD e metterlo secondario in modo da fare un backup da HD primario a HD secondario !!

marlowe se vuoi provare Linux una volta acquistato un secono HD installa Linux su questo nn far convivere 2 SO nello stesso HD fidati !!

se risolvi con un amico con i consigli di Nosferatu,e vuoi ancora provare Linux ti consiglio di usare VMware è un emulatore di PC compatibile completo. È quindi possibile installare un qualsiasi sistema operativo a nostra scelta.
Non si tratta di un’emulazione parziale o un programma che tenta di far caricare a Linux dei programmi nativi per Windows o windows cerca di far caricare programmi per linux
Quello che avrai davanti sarà una reale installazione di SO, che non sarà emulato.
(nel tuo caso Linux).
Perciò un computer nel computer. Il PC emulato da VMware si presenterà sotto forma di una finestra , proprio come se fosse una normale applicazione.
Avrai quindi la possibilità di installare qualsiasi programma senza grossi problemi di compatibilità......


2 SO nello stesso HD nn è buon consiglio

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perché!"
Nosferatu
00martedì 12 febbraio 2002 18:56
Re:
Personalmente (e non solo io) ne uso 4 di so in un solo hdd: winXP, Win98, Linux Debian e Linux Red Hat, e mi funzionano benissimo.

-----------------------------

"L'intellettuale dell'esilio non risponde alla logica del convenzionale, ma all'audacia dell'osare"
Edward W. Said
DF
00mercoledì 13 febbraio 2002 01:25
C'è anche la possibilità che si sia verificato un problema hardware in coincidenza con l'installazione del dizionario.
Il problema che hai descritto è tipico dei deterioramenti di files di sistema sull'hard disk,problema che potrebbe essere anche causato dall'alimentazione.

Nella tua situazione la cosa migliore potrebbe essere il partizionamento del disco e l'installazione di più sistemi operativi accessibili mediante un boot manager,in modo tale da avere sempre un sistema operativo di scorta in caso di malfunzionamenti.

Oltretutto se usi il computer per lavoro,la mancanza di una periferica di backup,o di un secondo hard disk,(o di tutte e due...) è come fare il trapezista senza rete.

Con Microsoft succede sempre qualcosa,questi sistemi operativi hanno apparentemente la straordinaria capacità di deteriorarsi da soli senza motivi evidenti...
marlowe
00mercoledì 13 febbraio 2002 10:32
Cari amici, intanto grazie per l'attenzione e il tempo che mi avete dedicato. Io, che sono ben lontano dal vostro livello di competenza, avrei preso le seguenti decisioni.
1) acquisto di un secondo HD;
2) salvataggio di tutti i dati su questo second HD;
2) installazione di Linux e di Win98 (non ho ancora deciso per la distribuzione: sia il suggerimento di Nosferatu sia quello di EchoQuick mi sembrano interessanti).
Nel frattempo però, in via provvisoria, metterei in pratica il suggerimento di DF anche perchè il computer mi dà un problema nuovo: quando chiudo la sessione mi manda un messaggio di errore, non si riavvia più, lo devo brutalmente spegnere, riaccendere e, dopo lo scandisk, si rimette a funzionare. I disagi cominciano a essere troppi.
La domanda, a questo punto è la seguente.
Posso, secondo voi, partizionare senza correre troppi rischi l'HD con Partition Magic, trasferire i dati su una nuova partizione D formattare C e reinstallare win 98?
Mi potete suggerire per favore un buon boot manager?
Grazie anche per la vostra chiarezza. Credo - o mi illudo - di aver capito tutto. [SM=x39858]
________
Saluti
Marlowe

[Modificato da marlowe 13/02/2002 10:33]

[Modificato da marlowe 13/02/2002 10:34]

wsim
00mercoledì 13 febbraio 2002 11:42
Mi sembra che per ora la soluzione migliore sia:
1) Acquisto e installazione di un secondo HD
2) Trasferimento su questo dei dati
3) Formattazione dell'originario c: e reinstallazione del sist. operativo.

Domanda: hai un buon sistema antivirus? I tuoi guai potrebbero anche essere causati da un virus, da debellare prima di fare l'operazione sopra descritta.

Poi, in linea generale...
Non conosco linux, per cui non ti posso aiutare nè consigliare in quel senso, ma se l'uso che fai del computer è prevalentemente professionale, ovvero lavoro e internet, e se il tuo computer è un classico pentium 3, con periferiche non di tipo particolare, e se non usi programmi in DOS o similia o a 16 bit, e infine se non usi il PC anche per giocare, personalmente ti consiglierei di abbandonare Win98 e di installare l'infinitamente più stabile e sicuro Win2000Pro.
DF
00giovedì 14 febbraio 2002 10:31
Re:

Scritto da: marlowe 13/02/2002 10:32

La domanda, a questo punto è la seguente.
Posso, secondo voi, partizionare senza correre troppi rischi l'HD con Partition Magic, trasferire i dati su una nuova partizione D formattare C e reinstallare win 98?
Mi potete suggerire per favore un buon boot manager?
Grazie anche per la vostra chiarezza. Credo - o mi illudo - di aver capito tutto. [SM=x39858]

Partition Magic non crea particolari problemi di sicurezza,ma comunque è consigliabile prendere prima il secondo HD,trasferire i dati al sicuro e poi partizioni quello che ti pare...
Sul disco di Partition Magic c'è anche un boot manager valido,ovvero Boot Magic.
Quando formatti,disabilita da bios il disco contenente i dati,non si sa mai...
(paranoie da deformazione professionale... [SM=x39875] )
marlowe
00giovedì 14 febbraio 2002 11:33
Ancora grazie a tutti. Ottimo consiglio il tuo, DF. Ora mi avvio per andare incontro al mio destino. E che tutti gli dei dell'informatica mi assistano. Ne ho bisogno.
Ciao
________
Saluti
Marlowe
Myst
00giovedì 14 febbraio 2002 21:25
visto che il passaggio a linux e' un po troppo radicale, (e soprattutto sfido chiunque a trovare dei package di Desktop Publishing SERI sotto linux) il mio consiglio e' quello di passare a windows 2000 pro. Butta via Windows98 che e' una nefandezza che deve essere dimenticata, o dovrebbe essere preso come esempio (negativo!) su come non strutturare un sistema operativo.

Se poi ti piacciono le interfacce grafiche colorate e gli spyware, puoi prendere in considerazione anche XP [SM=x39901] [SM=x39859]


[myst]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:36.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com